Corsi

APNEA 

Per accedere ai corsi di apnea è richiesta una minima capacità natatoria che eventualmente vi consentiremo di acquisire mediante una serie di esercizi di acquaticità. Le attrezzature necessarie sono: maschera, pinne, aeratore, cintura di zavorra con 4 kg di zavorra plastificati.

  • CORSO APNEISTA 1° GRADO 

 SOMMOZZATORI – A.R.A.

Per l’A.R.A. sono previsti livelli progressivi di brevetto che abilitano l’allievo ad effettuare immersioni fino a 18, ovvero 30, ovvero 42 metri di profondità mantenendo la curva di sicurezza. Il Talata Sub di Desenzano, al fine di agevolare coloro che si apprestano per la prima volta ad affrontare questo sport, considerando che acquistare l’attrezzatura completa richiede un certo impegno economico, fornisce in comodato gratuito agli allievi di primo grado il gruppo erogatori, il giubbetto equilibratore (jacket) e una bombola da 15L. Le ulteriori attrezzature richieste, strettamente personali, sono: maschera, pinne, aeratore, cintura di zavorra con 4 Kg di zavorra plastificati (prima di procedere con gli acquisti Vi consigliamo vivamente di sentire i suggerimenti di chi già pratica attività subacquea).

  • CORSO  1° GRADO “SUBACQUEO

    Profondità massima 18 m, immersioni in curva di sicurezza ed in coppia

  • CORSO 2° GRADO “SOMMOZZATORE

    Profondità massima 30 m, immersioni in curva di sicurezza ed in coppia, nei limiti di abilitazione dei brevetti

  • CORSO IMMERSIONE PROFONDA, Immersioni fino alla profondità massima di 42M, in curva di sicurezza ed in coppia
  • CORSO A.R.A. 3° GRADO “SOMMOZZATORE ESPERTO”
    • Profondità massima 42 m, immersioni in curva di sicurezza ed in coppia
    • –  Guida subacquea (Dive Leader), ovvero subacqueo esperto e completamente addestrato, idoneo a pianificare e condurre un gruppo di subacquei in immersioni (non didattiche) in modo competente e sicuro, nei limiti di abilitazione dei brevetti posseduti, sia in forma privata che all’interno di un Centro di Immersione

Riferimenti Percorso didattico e circolare normativa 2018 

CORSI DI SPECIALITA’ SU RICHIESTA: Immersione notturna, Immersione Profonda, Immersione in Corrente, Immersione su relitti e secche, Orientamento e Navigazione, Immersione con muta Stagna, Immersione Nitrox, Immersione in A.R.O., Corso foto e video sub, Corso di Salvamento ed autosalvamento.

Per frequentare qualsiasi corso tenuto dal Talata Sub Desenzano è richiesto, al momento dell’iscrizione, un certificato medico di sana e robusta costituzione e idoneità a svolgere attività subacquea, in corso di validità, rilasciato dal proprio medico di famiglia o da un centro di medicina dello sport per attività non agonistica. Se ci si accinge per la prima volta a svolgere attività subacquea, consigliamo di effettuare una visita approfondita presso un centro di medicina sportiva.

Tutti i corsi, organizzati e tenuti secondo la didattica FIPSAS-CMAS prevedono lezioni di teoria  che si tengono in una sala attrezzata presso la sede della Lega Navale Italiana Sez. Desenzano del Garda nelle serate che verranno concordate di volta in volta, esercizi in bacino delimitato presso la Piscina Comunale di Desenzano del Garda il martedì sera, esercitazioni ed immersioni in acque libere e pertanto nel Lago di Garda. Ogni anno organizziamo per gli allievi almeno una uscita al mare nell’ A.M.P. Parco Marino di Portofino.

Alla fine del corso si terranno le prove d’esame di Piscina, Teoria e Immersioni, se l’allievo dimostrerà di avere acquisito le conoscenze e le capacità minime previste dalla didattica, verrà rilasciato il relativo brevetto FIPSAS-CMAS.

Per maggiori informazioni o approfondimenti potete scrivere a: talatasubdesenzano@gmail.com

prova di immersione gratuita e senza impegno, da ottobre ad aprile, tutti i martedì sera a partire dalle ore 21 presso la Piscina comunale di Desenzano del Garda, il nostro Staff  sarà a Vostra disposizione per una prova di immersione gratuita e senza impegno, per motivi organizzativi è gradito preavviso.